Descrizione
BUZZONAGLIA DI TONNO ROSSO DEL MEDITERRANEO IN OLIO D'OLIVA MATTINA: INGREDIENTI
Tonno 65% (Thunnus Thynnus), olio di oliva, sale marino

BUZZONAGLIA DI TONNO ROSSO DEL MEDITERRANEO IN OLIO D'OLIVA MATTINA: VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 g di prodotto:
- Energia: 364 kcal (1507 kj)
- Grassi: 31,18 g
- di cui acidi grassi saturi: 5,16 g
- Carboidrati: 0 g
- di cui zuccheri: 0 g
- Proteine: 20,76 g
- Sale: 1,17 g
Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, e potrebbero quindi esservi discrepanze fra le informazioni presenti sul sito e le informazioni presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo.
BUZZONAGLIA DI TONNO ROSSO DEL MEDITERRANEO IN OLIO D'OLIVA MATTINA: INFORMAZIONI SUL TONNO
Il tonno rosso (Thunnus thynnus [Linnaeus, 1758]) è un grande pesce appartenente alla famiglia Scombridae. È noto anche come tonno pinna blu.
BUZZONAGLIA DI TONNO ROSSO DEL MEDITERRANEO IN OLIO D'OLIVA MATTINA: INFORMAZIONI SULLA PESCA
Prodotto pescato. Attrezzi da pesca utilizzati: LLD, cioè palangaro derivante. La parola ‘palangaro’ deriva dal greco polyánkistron, composto di polýs, ‘molto’, e ánkistron, ‘amo’.
Zona di pesca: zona FAO 37.1.3 (Mar di Sardegna).
BUZZONAGLIA DI TONNO ROSSO DEL MEDITERRANEO IN OLIO D'OLIVA MATTINA: PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO
Prodotto e confezionato da Nutritalia, via Valle Fondi 1, Trappeto, stabilimento per gli alimenti IT881CE.
NUTRITALIA E IL MARE
La Buzzonaglia di tonno rosso Mattina è prodotta da Nutritalia, impresa fortemente legata alla tradizione della lavorazione del tonno rosso e dello sgombro in Sicilia.
Nutritalia sorge a Trappeto, piccolo comune ubicato in Sicilia nel Golfo di Castellammare, in provincia di Palermo.

Le conserve ittiche sono realizzate con particolare attenzione alla qualità.
Esse nascono grazie alla collaborazione con uomini di mare, vecchi Rais e storici della cultura gastronomica siciliana.
La qualità dei prodotti si coglie già a colpo d’occhio, e poi con il palato.
Il pesce è lavorato con l’antico metodo della bollitura.
In vasche di acciaio inossidabile viene preparata la salamoia, con sale marino grosso di Trapani.
La salamoia è poi riversata nelle vasche di cottura, e il pesce, messo su vassoi, è cotto nell’acqua bollente.
Una volta cotto, il pesce viene lasciato a temperatura ambiente per 3 o 4 ore affinché espella l’acqua.
Poi viene messo in celle di mantenimento a 4°C, e lasciato per almeno 12 ore.
La sfilettatura viene fatta ai tavoli a mano.
Il tonno rosso viene dal Mar Mediterraneo, ed è lavorato soltanto dal fresco.
All’interno dello stabilimento ittico conserviero si trova la Terrazza Tonnarella, dove si possono gustare tutti i prodotti di casa, comprese le ricette di pasta col tonno della tradizione.
