Descrizione
MIELE DI TARASSACO: PRODUZIONE
Conosciuto anche coi nomi di ‘soffione’ e ‘dente di leone’, il Tarassaco è una pianta erbacea diffusa nei luoghi erbosi di pianura e montagna in tutta l’Italia del Nord.
Il Tarassaco fiorisce precocemente in primavera, nei mesi che vanno da febbraio a maggio, trasformando talvolta interi prati in distese giallo-oro. Al momento della fioritura, non sempre gli alveari si trovano abbastanza in forze per dare all’apicoltore un raccolto consistente, e per questo il miele di tarassaco si trova meno facilmente di altri mieli.
PERCHÉ GUSTOROTONDO HA SCELTO L'APICOLTURA VALLERA
Gustorotondo ha scelto l’Apicoltura Vallera per l’elevata qualità dei mieli prodotti e per lo stile elegante e armonico delle confezioni, sulle quali trovano spazio piacevoli disegni delle piante e dei fiori da cui originano i mieli.
MIELE DI TARASSACO: CARATTERISTICHE E ABBINAMENTI
Di colore giallo-ambrato con riflessi aranciati, il miele di Tarassaco ha profumo pungente e sapore fresco e persistente.
Cristallizza rapidamente, formando una massa morbida e cremosa.
Il miele di Tarassaco è ottimo per la prima colazione spalmato su pane e burro, o abbinato a un formaggio ovino a media stagionatura.
L'APICOLTURA VALLERA

L’Apicoltura Vallera è un’azienda agricola dedicata all’allevamento delle api e alla produzione di miele biologico.
L’attività è nata nel 2001, tra le colline del Monferrato, per la volontà di Davide Bosio di recuperare l’azienda agricola del nonno Emilio, rinomato produttore di vini e apicoltore amatoriale.
Le tecniche impiegate dall’Apicoltura Vallera per la produzione del miele sono artigianali e per lo più manuali, eseguite con cura e con l’obiettivo di offrire un alimento puro e soprattutto buono, nel rispetto del ciclo di vita degli insetti, proprio come piace alle api.

Il lavoro prevede l’utilizzo di prodotti organici per la lotta alla varroa (il principale parassita delle api), e l’uso di cera biologica priva di residui chimici. Il miele non viene pastorizzato, e mantiene così tutte le sue proprietà organolettiche.
Negli ultimi anni Roberta, moglie di Davide, ha portato nell’azienda la propria esperienza di designer e dalla collaborazione è nata una nuova linea di packaging che affianca quella storica.
I mieli prodotti sono stati premiati in diversi concorsi.
In particolare l’Apicoltura Vallera è stata premiata, per più mieli e in diversi anni, al Concorso Nazionale Grandi Mieli d’Italia.

Recensioni clienti
Valuta!
Solo gli utenti registrati che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Scrivi una recensione2 recensioni per Apicoltura Vallera | Miele Bio di Tarassaco 500 g
Un miele davvero particolare. I cristalli sono piccoli piccoli, e formano quasi una crema. Da provare!
Miele ottimo, e molto carina la confezione! Complimenti per la grafica e per il disegno del tarassaco sul coperchio 🙂